L’avv. Claudia Ogriseg parteciperà in qualità di relatrice all’evento “Sfide e opportunità: navigare i rischi d'impresa per promuovere la parità di genere" organizzato dalla commissione Women Empowerment di Confindustria Udine e dedicato allo sviluppo di un ambiente...
News & Approfondimenti
L’avv. Claudia Ogriseg ha ottenuto la certificazione di qualità Cepas SCH170
In data 01/03/2024 l'avv. Claudia Ogriseg ha ottenuto la certificazione per il servizio Partner 24 Ore Qualità conforme allo schema di certificazione CEPAS SCH170 vigente. Cliccando qui è possibile visualizzare la certificazione.
Intelligenza artificiale e rapporto di lavoro
L’avv. Claudia Ogriseg parteciperà in qualità di relatrice e coordinatrice all’evento “Intelligenza artificiale e rapporto di lavoro” organizzato dalle sezioni regionali del Lazio e del Friuli Venezia Giulia di AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani. L’evento si terrà...
La modesta entità del fatto contestato non esclude la giusta causa di licenziamento
La sentenza n. 1476/2024 della Suprema Corte di Cassazione si esprime riguardo al caso di un cuoco licenziato per avere portato via, in una borsa di plastica e senza alcuna autorizzazione, all’esterno del locale dove svolgeva il proprio turno di lavoro, generi...
Sorveglianza sanitaria a seguito di assenza superiore a 60 giorni per motivi di salute
Nell'Interpello n.1 del 6 febbraio 2024 viene chiesto alla Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavorodi chiarire se un soggetto, anche se non esposto né segnalato esposto ad alcun rischio lavorativo (chimico, biologico, meccanico e per...
Licenziamento per superamento del periodo di comporto e richiesta di ferie
Con la sentenza n. 582/2024 la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di licenziamento in relazione all’avvenuto superamento del periodo di comporto impugnato in quanto alla scadenza dell’ultimo periodo di malattia il lavoratore aveva chiesto ed...
Diritto robotico, intelligenza artificiale: fra sentenza digitale e giustizia predittiva
L'avv. Claudia Ogriseg parteciperà in qualità di relatrice all'evento "Diritto robotico, intelligenza artificiale: fra sentenza digitale e giustizia predittiva: quale giustizia per l'uomo del ventesimo secolo?" organizzato dall'Università degli Studi di Udine in...
Esclusa la responsabilità penale del datore di lavoro che ha applicato i Protocolli COVID-19
La sentenza n. 47409/2023 della Suprema Corte di Cassazione, sezione penale, si è pronunciata in merito alla contestazione ad un datore di lavoro di una società di condotte relative alla mancata adozione in un punto vendita di strutture idonee a garantire una distanza...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e contenuti obbligo di repêchage
Nel caso oggetto della pronuncia n. 31561/2023 della Corte di Cassazione si trattava di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato ad una lavoratrice in quanto, al momento della riapertura del locale dopo lunga chiusura a causa di un incendio, il...
Il lavoro nelle istituzioni pubblico/private di ricerca
L'avv. Alberto Tarlao parteciperà in qualità di relatore al convegno “Il lavoro nelle istituzioni pubblico/private di ricerca” organizzato da CIU – Unionquadri, Centro Studi Corrado Rossitto e CERIC-ERIC, che intende rappresentare il punto di partenza di un percorso...
Servizio “Pensami” (PENSione A MIsura) dell’INPS
Nell’ambito delle attività progettuali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato rilasciato un aggiornamento del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza...
Circolare INAIL 45/2023: estensione della tutela assicurativa in favore del personale docente e degli studenti
Il d.l. n.48/2023, ha disposto, per il solo anno scolastico e accademico 2023-2024, l’estensione della tutela assicurativa Inail allo svolgimento delle attività di insegnamento-apprendimento per gli studenti e il personale scolastico delle scuole del sistema nazionale...