L'avv. Claudia Ogriseg parteciperà alla prossima edizione delle Conversazioni sul lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi e dalle sue allieve con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Pera. L’appuntamento avrà come tema "La tutela della persona nel...
News & Approfondimenti
Internet Law and Digital Society: An International Overview
L'avv. Claudia Ogriseg ha partecipato alla pubblicazione collettanea in lingua inglese "Internet Law and Digital Society: An International Overview" curando il capitolo "Corporate Sustainability and Digitalization of Human Resources Process". La pubblicazione è parte...
Data Protection Officer: ruolo e riconoscimento normativo verso una proposta di legge innovativa
L’avv. Alberto Tarlao interverrà in qualità di relatore nel corso di un incontro dedicato ad approfondire il ruolo ed il riconoscimento normativo della figura del DPO - Data Protection Officer. L’incontro si terrà in data mercoledì 19 marzo 2025 dalle ore 15:00 in via...
Appalti pubblici e diritti delle donne: i capitolati alla prova della “emergenza” sulla parità
L'avv. Claudia Ogriseg introdurrà e modererà l'evento "Appalti pubblici e diritti delle donne: i capitolati alla prova della "emergenza" sulla parità", che si terrà in presenza a Udine a Palazzo Belgrado in piazza del Patriarcato venerdì 6 marzo alle ore 15:00....
Intelligenza artificiale – nuove regole
La prima tappa 2 febbraio 2025 Qualche giorno fa sono diventati applicabili i CAPI I e II del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (Reg. UE n.2024/1689 cd. Artificial Intelligence Act). È la prima tappa di un percorso ad applicazione progressiva che...
Videosorveglianza del lavoratore a tutela del patrimonio aziendale e prove digitali
Sul sito della Rivista Labor, in data odierna, è stato pubblicato il commento dell’avv. Claudia Ogriseg in merito all'ordinanza n. 23985/2024 della Suprema Corte di Cassazione. La pronuncia commentata esamina la legittimità del licenziamento disciplinare di un...
Reato di intermediazione illecita e prestazioni intellettuali
La Suprema Corte di Cassazione sez. Penale, con la pronuncia n. 43662/2024, è intervenuta sul caso di una società cooperativa che sottoponeva i lavoratori a condizioni di sfruttamento approfittando dello stato di bisogno nonché li costringeva a restituire la...
Controllare a distanza i dipendenti è possibile? Quali sono i limiti del potere datoriale?
Gli avvocati Claudia Ogriseg ed Alberto Tarlao sono stati relatori del webinar "Controllare a distanza i dipendenti è possibile? Quali sono i limiti del potere datoriale?" per la piattaforma Partner 24 de Il Sole 24 Ore. Cliccando qui, per gli utenti registrati, è...
Legittimità dei controlli mediante agenzie investigative
La Suprema Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 27610/2024, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un dipendente il quale, a seguito di indagini effettuate mediante agenzia investigativa, risultava si dedicasse, con prassi costante ed arbitraria, a pause non...
Tutela reintegratoria se il licenziamento non è preceduto dalla contestazione disciplinare
Nel caso oggetto della pronuncia n. 28297/2024 della Corte di Cassazione, un lavoratore veniva licenziato per giusta causa senza prima elevare alcuna contestazione d’addebito. La giurisprudenza di legittimità, con indirizzo unanime, ha stabilito che in tema di...
Email e GDPR: amore impossibile?
L'avv. Claudia Ogriseg parteciperà al confronto organizzato dai Legal Hackers Roma in merito al provvedimento dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 17 luglio 2024 relativo alla sanzione di 80 mila euro ad un’azienda che effettuava i backup...
Quota rosa
L’avv. Claudia Ogriseg dialogherà nel corso dell'incontro “Quota Rosa“ di presentazione del libro della Consigliera di Parità della Regione Friuli Venezia Giulia sul mandato svolto, il mondo del lavoro regionale e ruolo Istituzionale a tutela dei diritti individuali e...